Quotidiano on line del III Municipio di Roma
Montesacro/Valli – Espero – Talenti – Tufello – Cinquina – Settebagni – Fidene
C. Giubileo – Colle e Nuovo Salario – Serpentara – Bufalotta – Porta di Roma

COMMENTO DEL GIORNO
A SETTEMBRE C'E' IL RISCHIO DI NEGOZICIDIO
Viale Tirreno, via Valsavaranche, via Monte Cervialto, perfino tratti di via Ojetti e via Sacchetti. Dovunque è un’ecatombe di negozi e i pochi che resistono sono alla canna del gas. Strade commerciali lasciate al loro destino e abbandonate da una clientela pigra e amazondipendente: risultato marciapiedi vuoti che al calar della sera si trasformano in aree in cui prolifera droga e delinquenza. Il Covid è stato un killer spietato capace di dare il colpo di grazia alla gia’ boccheggiante crisi dei locali di quartiere, costringendo a lunghi periodi di lock down le famiglie e disabituandole al tradizionale struscio lungo i negozi di strada che senza clientela e reali sostegni dallo Stato, in questi ultimi due anni hanno dovuto alzare bandiera bianca con prospettive drammatiche sul loro futuro lavorativo. Conosco casi di pensionati che per far aprire un’attività ai loro figli, senza alternative di lavoro dipendente, hanno investito la loro liquidazione, regolarmente bruciata con le serrande abbassate del negozio. Per dare un’idea di quello che è accaduto al tessuto economico negli ultimi trent’anni nel nostro municipio, è sufficiente sfogliare le nostre guide del Tuttoquartiere dalla prima edizione del 1991 all’ultima del 2021. Allora non c’era Porta di Roma, i negozi extracomunitari né la rivoluzione del commercio online. Fino al 2010 i negozi di quartieri erano riusciti, con la qualità del servizio e la comodità della spesa sotto casa, a contrastare lo shopping center e gli empori cinesi. Poi con Ebay, Amazon, il delivery della scelta e consegna a domicilio, il crollo delle aziende di prossimità è stato inarrestabile fino alla dramma delle chiusure e limitazioni per il covid. Ma veniamo ai dati: negli ultimi tre decenni nel nostro municipio di 250000 abitanti e grande come Parma, si sono dimezzate le edicole, le profumerie, le mercerie . Dei trecento negozi di abbigliamento ne sono ancora in piedi un settantina in un continuo apri e chiudi, ma per far fronte alla crisi le loro vetrine sono arricchite di accessori, scarpe, assorbendo la quasi scomparsa delle bigiotterie, pelletterie e negozi di calzature. Cisalfa è in perenne svendita, mentre si contano sulle punte di una mano i negozi di articoli sportivi. In estinzione sono pelliccerie, negozi di giocattoli e bomboniere, merce rara invece, articoli da regalo e per la casa, che tranne alcuni di qualità eccelsa sono terra di conquista degli empori cinesi. Oggi tira la sanità per ovvii motivi, ecco quindi un proliferare di parafarmacie, articoli medico sanitari, ottici, mentre farmacie, laboratori di analisi , poliambulatori e cliniche private, potenziano i loro servizi sanitari beneficiati dal paranoico stato di prostrazione ipocondriaca post covid della gente. Accanto alla desolazione di negozi chiusi, sono molti a “buttarsi sui sevizi alla persona: si sono così moltiplicati le barberie, i parrucchieri, gli estetisti, i tatuatori, i “canapai”, ma anche agenzie di servizi, caf, perfino sportelli su strada di architetti,avvocati, studi tecnici e peritali. Con la legge Bersani chiunque può aprire un negozio accanto a chi vende servizi e oggetti simili. In questo modo è un continuo apri e chiudi di bar, birrerie, pizzerie, pasticcerie, gastronomie, enoteche che convivono a pochi metri l’una dall’altra nel caos del settore. In conclusione abbiamo assistito a trent’anni di rivoluzione commerciale che ha man mano impoverito le nostre strade e le nostre piazze rese desolanti’ da chi le abita e che ha scelto di rovistare e scegliere in poltrona nelle vetrine telematiche nel suo smartphone o nel pc , facendosi recapitare a casa cio’ che con una salutare passeggiata poteva tranquillamente acquistare in quel negozio sotto casa che ora non c’è più. Ma amico mio, se si spengono l’insegne e si tirano giù per sempre le saracinesche, è il degrado, la criminalita’, la desolazione a vincere e a impadronisi del quartiere dove abiti.
Riccardo De Cataldo
MONTESACRO IL CINEMA SCOMPARSO
E' stata una cinecarneficina: negli ultimi trent'anni abbiamo visto scomparire e riconvertire tutte le...
COME PROTEGGERE I NOSTRI AMICI ANIMALI DALL’AFA ESTIVA
l caldo eccessivo, soprattutto se associato a un alto tasso di umidità, può essere molto pericoloso anche...
ARENANIENE 10 AGOSTO MUSICA E SPETTACOLO
Torna Mercoledì 10 agosto, presso il Parco del Ponte Nomentano (altezza via Nomentana 416), la...
LA PISCINA NEGATA DI VIALE ADRIATICO
Giace nel degrado e nell'abbandono, la storica piscina del'ex Gil di viale Adriatico. Progettata in epoca...
SCUOLA. RUSCONI: “LE LINEE GUIDA SONO GENERICHE E POCO PERCORRIBILI”
Nuovo intervento del presidente Anp di Roma, Mario Rusconi. Afferma che "le linee guida elaborate dal...
UNA NUOVA BARRIERA “ACCHIAPPARIFIUTI” SUL FIUME ANIENE
Inaugurata una barriera “acchiapparifiuti” sul fiume Aniene.
ALLERTA PER LA NUOVA ONDATA DI CALORE
Week end di fuoco a Roma. Temperature che sfioreranno i 40 gradi. Raccomandazioni per anziani e bambini.
FIRMATO IL PROTOCOLLO PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI
Firmato il protocollo per la sicurezza nei cantieri della capitale. Atto importante in considerazione della nuova fase di sviluppo.
TERZO MUNICIPIO. PRANZO DI FERRAGOSTO PER GLI ANZIANI. MA SOLO PER POCHI
TERZO MUNICIPIO.UN PRANZO DI FERRAGOSTO SOLO PER 100 ANZIANI Il mio commento non vuole essere una sponda per...
