Quotidiano on line del III Municipio di Roma
Montesacro/Valli – Espero – Talenti – Tufello – Cinquina – Settebagni – Fidene
C. Giubileo – Colle e Nuovo Salario – Serpentara – Bufalotta – Porta di Roma

COMMENTO DEL GIORNO
MONTESACRO UN ANNO DIFFICILE CON PIU’ OMBRE CHE LUCI.
Che 2022 è stato per i cittadini dei nostri quartieri? Ecco un riepilogo dei principali fatti accaduti
Christian Raimo si dimette da assessore alla cultura, al suo posto Luca Blasi. Latitano il ponte ciclopedonale Espero/ Metro B1 Conca d’Oro, la seconda stazione Jonio e la riattivazione della stazione ff.ss a via Val d’Ala. Marcia indietro su via Prati Fiscali: cancellata la corsia ciclabile, polemiche dei residenti su quella a via Monte Cervialto e sul restringimento della sede stradale a via Conca d’Oro da parte della pista ciclabile. Via Val d’Ossola ha un nuovo mercato, ma l’intervento sulla strada strozza la circolazione e ruba decine di parcheggi. Piazza Sempione ha un nuovo look. Per metà pedonalizzata di fronte al Municipio è sede di un concerto sinfonico. La Madonnina rimane al suo posto. Non si arresta la chiusura di negozi ed edicole. Ennio Flaiano ex cittadino di Montesacro e Pier Paolo Pasolini, celebrati a 50 anni dalla morte e a 100 anni dalla nascita. Degrado, incuria e carenza nei servizi padroni del nostro territorio. I cinghiali invadono il Municipio da Serpentara a Cinquina. Sfrattati dal loro habitat, si riversano nel verde condominiale e cercano cibo fra i sacchetti dei rifiuti che continuano ad essere ammassati vicino ai cassonetti. Viale Jonio si trasforma in un fiume per la rottura di una tubatura Acea. Piazza Minucciano e via Seggiano, perennemente occupate dalle auto in tripla fila dei genitori davanti alle scuole, si trasformano in maxiparcheggi: circolazione impazzita, autobus e un’ambulanza bloccati, vigili assenti. Sempre più frequenti furti negli appartamenti, scippi sulle strade e sei farmacie rapinate. L’anno si chiude tristemente con l’omicidio di Colle Salario. Un uomo per una questione condominiale, uccide quattro donne di fronte al bar di via Monte Giberto.
Riccardo De Cataldo


ISTITUTO SILVIO PELLICO UNA OFFERTA FORMATIVA PER NON PERDERE L’ANNO SCOLASTICO
Se rischi di perdere l’anno scolastico l’Istituto Silvio Pellico ti offre l’opportunità, ritirandoti ENTRO...
UN “NASONE”…CON “DUE NASI”!
È quello che si trova in Piazza Ischia. Da qualche tempo eroga acqua anche dallo sfiatatoio. In un periodo...
VAL D’ALA 2030: IL NUOVO PROGETTO PER LA STAZIONE ABBANDONATA
di Fabrizio Ciofani. Sta succedendo qualcosa. Nel silenzio generale. C’è movimento attorno al tanto...
ALL’AUDITORIUM CONCILIAZIONE “DONNE DI ROMA”. MOSTRA FOTOGRAFICA E DOCUMENTALE
Con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le donne di Roma che dall’antichità ad oggi hanno ricoperto...
TANGENZIALE EST. LAVORI NOTTURNI IN GALLERIA, NELLA ZONA DI TOR DI QUINTO
A partire da lunedì 30 gennaio inizieranno i lavori notturni di manutenzione ordinaria della galleria della...
PUBBLICATO IL BANDO REGIONALE PER PROGETTI FORMATIVI COME GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI
Sul sito della Regione Lazio è stato pubblicato il bando per il finanziamento di progetti formativi per la...
PARCO AMATO. DOPO IL “SACCHEGGIO”…L’ABBANDONO
Riportiamo la segnalazione relativa al Parco Amato, nella zona di Porta di Roma. Qualche mese fa, fu oggetto...
CIAO BERSAGLIERA, CI MANCHERAI!
Gina Lollobrigida si e’ spenta a Roma all’età di 95 anni. Lo scorso 16 Gennaio, si è spenta a Roma Gina...
EMERGENZA FREDDO. IL NUMERO VERDE DELLA SALA OPERATIVA SOCIALE 800 440 022
Per i prossimi giorni si prevede ancora molto freddo. Se vedete una persona che dorme per strada, a Roma è...
